Non ha nemmeno un anno di vita,  ed il fondo salva/Stati già si profila come uno strumento dalle  problematiche di gestione più che serie.
Nato per venire incontro alla  criticità greca della scorsa Estate, il meccanismo che dovrebbe  garantire l’area euro dalle speculazioni borsistiche e dallo  sciacallaggio di rapaci approfittatori globali, sembra appunto non  essere in grado di difendere alcun ché, vista anche la natura poco  chiara circa la concretezza di questa liquidità d’emergenza per i membri  UE in affanno. 440 miliardi di euro non sono bruscolini, soldi che fino  ad oggi non si sono praticamente materializzati, ma permangono come si  suol dire “sulla carta”, e dovrebbero provenire da una sorta di  autotassazione che i componenti UE si vedono costretti ad applicare pur  di non far naufragare l’intera bagnarola continentale. (...)
.
Nessun commento:
Posta un commento